Enoteca Regionale

del Biellese e della Serra

L’Enoteca regionale della Serra fu una delle prime Enoteche Regionali del Piemonte a costituirsi nel lontano 1981 e per ben 34 anni venne ospitata nella splendida dimora del Castello di Roppolo.

Nel 2015, la sede dell’Enoteca Regionale della Serra, a causa della vendita del Castello, venne provvisoriamente trasferita da Roppolo al Ricetto di Candelo in locali di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Nell’anno 2017, grazie ad una felice e singolare circostanza che si era venuta a creare in Lessona, venne trasferita nel Comune di produzione dell’omonimo vino in un edificio storico già appartenuto alla Cooperativa Consorziale Lessonese, fondata all’inizio del 900 da viticultori e contadini, ora di proprietà del Comune di Lessona, che era stato definitivamente restaurata per ospitare un progetto di attività di bar ristorante gestito dalla Cooperativa sociale di tipo B “ PORTE APERTE ONLUS “  destinato a favorire e potenziare l’inserimento sociale e, dove possibile, lavorativo di ragazzi diversamente abili.

L’Assemblea della vecchia Enoteca della Serra nella sua seduta del 30 maggio 2017 accoglieva all’unanimità la proposta di collocare la nuova sede a Lessona e il successivo 31 luglio nasceva la nuova  ENOTECA REGIONALE DEL BIELLESE E DELLA SERRA. Nel 1909 in questa antica sede della Cooperativa consorziale lessonese si riunivano i contadini a scambiarsi idee sulla salute delle vigne: oltre un secolo dopo la storia ha fatto il suo corso e qui, oggi, negli stessi locali, in Via XI febbraio, nel bel mezzo di Lessona, ora si possono degustare ed acquistare le prestigiose etichette proposte dall’Enoteca regionale del Biellese e della Serra.

Non è certamente la prima collocata in un terroir eponimo, il Piemonte ne è pieno, né la prima a finire ospitata in spazi tanto densi di storia locale. Certo però è la prima gestita anche da personale disabile.

L’Enoteca Regionale del Biellese e della Serra in questi primi anni ha promosso ed avviato una serie di iniziative destinate a promuovere i vini non solo di Lessona e della zona del Bramaterra ma anche, come da tradizione, quelli dell’areale di Roppolo e Viverone, e naturalmente di tutto il territorio biellese.

Degustazioni e vendite di vino, anche a scopo di promozione del progetto sociale di gestione, incontri di formazione e serate a tema, incontri tra produttori con una data in particolare che mai dimenticheremo: quella del 5 Novembre 2018 quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato nostro ospite in occasione della sua visita nel Biellese nel cinquantenario dell’alluvione del 1968.

Ora l’emergenza COVID di fatto ha purtroppo interrotto la nostra attività, come quella di tutte le altre Enoteche del Piemonte.

Ciononostante in adesione ad un bando del PRS 2014-2020 della Regione Piemonte l’enoteca regionale del Biellese e della Serra ha recentemente costituito un’Associazione Temporanea di scopo con 8 aziende e la cooperativa sociale ottenendo 100mila euro di finanziamento sulla misura 16-4-1 destinati al potenziamento delle filiere corte e dei mercati locali associazione denominata Biella è Buona.